Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neurologic and Psychiatric Disorders: from synapses to networks

Obiettivo

Neurologic and Psychiatric Disorders: from synapses to networks (SynaNet) aims to promote collaborative multidisciplinary and translational research by enhancing effective knowledge transfer, exchange of best research practices, and the mobility of early stage researchers between the Instituto de Medicina Molecular (IMM) at the University of Lisbon, the University of Eastern Finland, the University of Rome La Sapienza, and the Lancaster University at UK.
IMM has widely recognized research groups in basic or clinical neuroscience but aims to foster translation. SynaNet partners are strong in translational approaches and will allow bridging this gap at IMM. Research topics cover ageing, neurodegenetrative and neuroexcitability diseases (either with psychiatric or neurologic expression), neuroinflammation, neuronal synchronization/desynchronization. SynaNet seeks similarities/dissimilarities among those dysfunctions focusing on synaptic and network function/dysfunction. Bidirectional interactions among SynaNet group leaders already gave rise to joint publications in reputed journals.
As tools, SynaNet will organize scientific meeting, workshops and summer schools, and will actively promote short term scientific missions in and out IMM, which will allow technology transfer between partners. An External Advisory Committee composed by members of SMEs and of Patient Organizations is also expected to contribute to business training of students.
SynaNet activities will be easily transferred at the University level, in particular to the Mind-Brain College of the University of Lisbon, headed by the coordinator of SynaNet (AM Sebastião). It integrates 3 PhD programmes and 7 Schools and aims at the crossed fertilization between cognitive sciences, brain sciences and social sciences. Public debates will foster the societal impact of SynaNet.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO GIMM - GULBENKIAN INSTITUTE FOR MOLECULAR MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 437,50
Indirizzo
AVENIDA PROFESSOR EGAS MONIZ
1649-035 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 437,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0