Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chiral based spin organic light emitting diodes

Obiettivo

Organic Light-Emitting Diode (OLED) is an attractive solution for displays and lighting due to its low cost of production. The adoption of OLED technology in televisions, smartphones, and increasing number of applications in wearables, transportation and lighting are contributing to the growth of this market. OLED technology offers sharper images, better contrast and crisp colours than any existing display technology.
In lighting applications the efficiency of serial production OLEDs cannot currently reach the efficiency of fluorescent lamps and Light-Emitting Diodes (LED). Also, OLEDs are only marginally more energy efficient than the best LCD displays.
In the spin-LED/OLED concept, the electrons injected into and from the light-emitting species have their spin predetermined; therefore, the formation of “dark”, non-emitting triplet states is avoided. Based on our research on the chiral induced spin selectivity (CISS) effect, we propose to develop chiral organic semiconductor structures that provide a universal means to control the spin state of injected electrons and holes in OLEDs. This effect can increase the energy efficiency of the devices by a factor of four.
In this proof-of-concept project we will develop, manufacture and test state-of-the-art chiral molecules based spin-LED/OLED structures, which are expected to improve the energy efficiency of LEDs and OLEDs, a critical issue in view of the desire to reduce the energy consumption of electronic devices. The efficiency is expected to improve by a factor of four. The project also takes pre-commercialisation measures and carries out networking actions for preparing optimally to the commercialisation of the spin-OLED technology developed in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0