Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROMoting youth Involvement and Social Engagement: Opportunities and challenges for 'conflicted' young people across Europe

Obiettivo

The challenges faced by young people across Europe have been the focus of public, political and academic debates at local, national and international levels. Young people face tough choices in key areas of social life that affect their participation in society, and their potential marginalisation from it: from structural issues of unemployment, lack of access to affordable housing and debt problems, to information overload on big questions like the environment, identity, faith and radicalisation, and negotiating the moral challenges of illegal markets and an increasingly sexualised social-media generation. While there are wide variations in opportunities and challenges between and within countries, young people today face tough choices in negotiating this moral maze. The PROMISE project will investigate how young people’s, often negative, responses to these problems create conflict, and how, instead, their responses can provide opportunities for positive social engagement. By addressing the experiences, values and attitudes of European youth seen to be in conflict with older generations, authorities and social norms PROMISE will get to the heart of barriers and opportunities for social engagement. We will employ a four pronged methodology to gather and analyse data (primary and secondary) on a cross-national level, alongside comparative ethnographic case study data that uniquely addresses the experiences of ‘conflicted’ youth within the context and social history of each country. Each case study will address a site of conflict and stigmatisation as a (potential) site of innovation or social change. Throughout the process, we will involve young people across Europe in setting the agenda, in documenting their situation and in articulating their needs. PROMISE will produce a comparative ethnography of young people in 10 European countries, a comparative quantitative analysis of attitudes, values and control, and policy papers and positive engagement strategies.

For better communication the next acronyms are used in the proposal:
UNIMAN (P1), IPRS (P2), CJD (P3), UAB (P4), UCP (P5), UMB (P6), FYRN (P7),UTARTU (P8), CYC (P9), IPI (P10), YES (P11), GESIS (P11)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-YOUNG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 648 566,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 648 566,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0