Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accessible Resources for Cultural Heritage EcoSystems

Obiettivo

The popularisation of digitisation techniques has boosted the generation of digital cultural heritage assets in recent years. However, such techniques should not be regarded as an end in and of themselves, but as a means for enabling European citizens to engage with cultural heritage more closely and in different ways.
ARCHES aims to create more inclusive cultural environments particularly for those with differences and difficulties associated with perception, memory, cognition and communication. It will achieve this through in-depth research analysis and the development of innovative applications, functionalities and experiences based on the reuse and redevelopment of the aforementioned digital resources.
Our participatory research methodology situates real user needs at the heart of an iterative design and implementation process, through their active involvement in 3 pilot exercises. This will also facilitate the validation of potential solutions in scenarios at 6 museums, as well as engagement with broader audiences (e.g. children, the elderly, and other potentially marginalised groups) and extension to other sectors, mainly education and tourism.
The online accessible software platform, applications for handheld devices and multisensory activities will form the basis of a technical approach that will exploit state of the art technologies – e.g. augmented reality, avatars, relief printers and models, context-sensitive tactile audio guides, metadata and advanced image processing techniques – to underpin the generation of a dynamic ecosystem. In this framework, museums will play an important role by adapting content and reinterpreting cultural heritage in manners most suitable for target groups.
Our interdisciplinary consortium – involving academia, SMEs, research centres and museums – will focus on ensuring widespread communication and exploitation, stimulating cross-border collaboration to address a challenge common across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-REFLECTIVE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRVIS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 566 675,00
Indirizzo
DONAU-CITY-STRASSE 11
1220 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 566 675,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0