Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perception and Evaluation of Regional and Cohesion policies by Europeans and Identification with the Values of Europe

Obiettivo

The PERCEIVE (Perception and Evaluation of Regional and Cohesion policies by Europeans and Identification with the Values of Europe) project aims at both mapping and explaining inter- and intra-regional variations in: a) the experiences and results of cohesion policy implementation, b) citizens’ awareness and appreciation of EU efforts for delivering cohesion and c) European identities and citizens’ identification with the EU. In doing so, PERCEIVE will develop a comprehensive theory of “cohesion in diversity”, and use this theory to create a better understanding of the channels through which European policies contribute to create both different local understandings of the EU and different levels of European identification across profoundly different European regions.
In addressing the aim of the project, PERCEIVE contrasts two different perspectives: a rational choice perspective stressing mainly the idea of institutions as “rules of the game” and the calculative rationality of actors as determinants of European identities and identification, and a social constructivist perspective stressing mainly the idea that European identities and identification emerge from a process of “social learning” associated with different institutional discourses.
PERCEIVE relies on a multidisciplinary portfolio of competences bridging socio-political, regional-economic and public-administrative backgrounds. It integrates the use of both qualitative and quantitative analytical methods such as surveys, focus groups, case studies and econometric modelling. In addition, it uses particularly innovative methods such as quantitative discourse analysis to elicit meaning structures in public discourse about the EU, its regional policy and being European. Finally, PERCEIVE will produce a computer simulation environment and embed it into a virtual platform that cohesion policy stakeholders will be able to use and produce what-if analysis and long-term scenario analysis of the effects of policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-REFLECTIVE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 594 385,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 594 385,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0