Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

polyValent mEsopoRous nanosystem for bone DIseases

Obiettivo

Finding simple solutions to complex problems has been a challenge for humankind for decades. VERDI aims at designing a multifunctional nanosystem to heal complex bone diseases. This is an engineering challenge that will be tackled through the use of building blocks designed on the basis of cutting-edge technology. These building blocks will be assembled into a versatile multifunctional nanosystem that can be adapted through slight variations for the treatment of three diseases of clinical relevance: bone infection, bone cancer and osteoporosis. The novelty of this proposal is the design of a nanosystem that may address several diseases using a unique, versatile and scalable strategy. Mesoporous silica nanoparticles are selected as the main component of the nanoplatform because of their biocompatibility, robustness, loading capacity and versatile surface modification. The nanosystem will be modified by rational selection of building blocks, with targeting and/or therapeutic abilities, to tackle either one or a combination of pathologies. These features will enable us to deliver a library of nanomedicines using a toolbox of building blocks, customizing a specific nanosystem depending on the disease to be treated. The risks associated to VERDI are numerous, such as the great complexity of producing completely asymmetrical nanoparticles (NPs), the risk that modifying a drug or therapeutic peptide will affect its therapeutic efficacy, and the difficulty of achieving effective in vivo bone targeted NPs. A contingency plan for each risk has been elaborated. The expertise and capacities of my research group guarantees successful results, which we expect to lead to a revolution in the therapy of bone cancer, bone infection and osteoporosis. Additionally, the application of a single technology for the treatment of three different but frequently associated diseases will favour industrial scale-up process, thereby promoting the transition of nanomedicine from bench to bedside.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0