Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supernova dust: production and survival rates

Obiettivo

The dust content of galaxies is dominated by silicate and carbon grains, whose origin is the subject of much debate - are the dust grains provided mainly by red giant stars, by supernovae from massive stars, or can they grow in the interstellar medium itself from stardust seeds? My team's recent observations with Herschel of three supernova remnants, Cas A, SN 1987A and the Crab Nebula, have provided direct evidence that supernovae from massive stars can form dust masses in the range of 0.1-0.8 solar masses per event, a level at which dust evolution models for high and low redshift galaxies predict that supernovae can become the dominant contributors of dust. With both O-rich and C-rich shells, core-collapse supernovae can make both silicate and carbon particles, as observed. Most of SN 1987A's current dust mass of 0.6-0.8 solar masses appears to have been grown between 3 and 25 years after outburst, a period that is currently poorly observed for other remnants. To build on and to extend these results beyond our initial sample of three core-collapse objects, dust masses will be measured for a much larger sample of late-epoch (3-50 yrs post-outburst) supernova remnants. This will be done by using a new Monte Carlo line transfer code to model red-blue line profile asymmetries observed in 8m telescope optical spectra to derive dust masses at a range of epochs, and via JWST mid-infrared observations of SN dust emission as the dust cools. We will extend our dust and gas emission modelling code to include dust heating not just by radiation but also by particle impacts, in order to determine accurate dust masses for collisionally ionized supernova remnants covered by Herschel surveys of the Magellanic Clouds and Milky Way. The theory programme will also determine grain lifetimes against destruction by supernova remnant reverse shocks, accounting for shielding in clumps, as well as destruction lifetimes for dust in circumstellar shells impacted by supernova blast waves.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 535,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 535,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0