Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Roma Civic Emancipation Between The Two World Wars

Obiettivo

Over the past two decades the Roma issue has become one of the most current topics in European public space and also became especially relevant in academia. Despite of this there are still not researched topics, such as history of the Roma in the period between WWI and WWII, and the appearance and development of social and political projects proposed by Roma. The present proposal has the ambitious goal to fill in this gap. The departing point of the research is the circumstances that Roma are not a hermetically isolated social and cultural system. They exist in two dimensions, both as separate ethnic communities and as a part of the macro-society in which they live within the respective nation-states. Together with members of the macro-society they experienced breakdowns of old Empires and the establishment of national states. On the vast territories of that what would became the Soviet Union they were included in the building of a new political system. In this time span Roma started to be politically institutionalized and subjected to a variety of controversial policy practices. The project looks at Roma not only as passive recipients of policy measures but also as active architects of their lives, so the aim is together with studying evidences reflecting state policies in regard to Roma to collect written heritage of Roma visionaries whose published and unpublished texts reflect the main stages in the development of the Roma movement and represent its different aspirations. The project is looking at Roma as an inseparable part of the mainstream history and Roma socio-political visions as part of the history of modern political thought in Europe. It will create a publicly accessible database of sources and manuscripts representing social and political endeavors of Roma. This will be a major contribution to the study of the history of Roma movements and state measures towards them in the Interwar period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 433 985,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 433 985,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0