Descrizione del progetto
Come il commercio illegale di flora e fauna selvatica finanzia la criminalità organizzata
Il commercio illegale di flora e fauna selvatica rappresenta una minaccia considerevole per la tutela della biodiversità e la sicurezza globale. Quest’attività illegale non solo contribuisce alla perdita di specie animali e vegetali, ma alimenta anche la corruzione, la criminalità organizzata e il terrorismo. Sebbene l’idea che il commercio illegale di flora e fauna selvatica rappresenti una notevole minaccia per la sicurezza abbia guadagnato terreno negli ambienti accademici e politici, è ancora poco conosciuta e scarsamente studiata. Il progetto BIOSEC, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, adotterà un approccio integrato per comprendere meglio il ruolo del commercio illegale di flora e fauna selvatica nel generare una «finanza della minaccia». Il progetto esaminerà i legami fra paesi di origine e paesi utilizzatori finali e analizzerà le risposte di ONG, agenzie governative e organizzazioni internazionali a queste sfide.
Obiettivo
The core intellectual aim of BIOSEC is to explore whether concerns about biodiversity protection and global security are becoming integrated, and if so, in what ways. It will do so via building new theoretical approaches for political ecology.
Achim Steiner, UN Under-Secretary General and Executive Director of UNEP recently stated ‘the scale and role of wildlife and forest crime in threat finance calls for much wider policy attention’. The argument that wildlife trafficking constitutes a significant source of ‘threat finance’ takes two forms: first as a lucrative business for organised crime networks in Europe and Asia, and second as a source of finance for militias and terrorist networks, most notably Al Shabaab, Lord’s Resistance Army and Janjaweed.
BIOSEC is a four year project designed to lead debates on these emerging challenges. It will build pioneering theoretical approaches and generate new empirical data. BIOSEC takes a fully integrated approach: it will produce a better conceptual understanding of the role of illegal wildlife trade in generating threat finance; it will examine the links between source and end user countries for wildlife products; and it will investigate and analyse the emerging responses of NGOs, government agencies and international organisations to these challenges.
BIOSEC goes beyond the ‘state-of-the art’ because biodiversity protection and global security currently inhabit distinctive intellectual ‘silos’; however, they need to be analysed via an interdisciplinary research agenda that cuts across human geography, politics and international relations, criminology and conservation biology. This research is timely because in the last two years, the idea that the illegal wildlife trade constitutes a major security threat has become more prevalent in academic and policy circles, yet it is an area that is under researched and poorly understood. These recent shifts demand urgent conceptual and empirical interrogation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali legge criminologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.