Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Presentazione del podcast CORDIScovery, un nuovo modo per restare aggiornati sui risultati della ricerca finanziata dall’UE

È con grande piacere che CORDIS annuncia il lancio di CORDIScovery, il nuovo podcast mensile volto ad approfondire alcune delle principali soluzioni scientifiche sviluppate dai ricercatori finanziati dall’UE, allo scopo di affrontare le più importanti sfide sociali che coinvolgono tutti noi.

Ogni mese, CORDIScovery allestirà un’interessante tavola rotonda che vedrà la partecipazione di tre ospiti di spicco, che toccheranno in modo più personale e approfondito alcune delle tematiche più scottanti delle nostre società, attualmente oggetto di studio da parte dell’innovativa ricerca finanziata dall’UE. Ciascun dibattito sarà condotto dalla nostra padrona di casa, Abigail Acton, la cui voce ci auguriamo possa diventare per voi una presenza familiare in questa serie di podcast nelle settimane e nei mesi a venire! Nel primo episodio, Abigail presenterà tre scienziati finanziati dall’UE schierati in prima linea per preservare e proteggere la cruciale e necessaria biodiversità mondiale, alla luce dei crescenti livelli di ingerenza, inquinamento, distruzione degli habitat e urbanizzazione causati dall’uomo. In particolare, Pedro Cardoso(si apre in una nuova finestra) del Museo finlandese di storia naturale, Rosaleen Duffy(si apre in una nuova finestra) dell’Università di Sheffield e Jonas Geldmann(si apre in una nuova finestra) dell’Università di Copenaghen discuteranno di come la biodiversità delle isole sia condizionata dall’isolamento geografico, dalle specie invasive e dalle attività umane, e di come la perdita di fauna selvatica (provocata anche dal commercio illegale di specie faunistiche) abbia ripercussioni sulla biodiversità, sul degrado dell’ecosistema e sulla salute umana. Inoltre, si chiederanno se le aree protette possano davvero rappresentare una risposta efficace alla sottrazione di ambienti naturali da parte dell’uomo.

Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione!

Saremo lieti di leggere tutti i commenti che vorrete sottoporci. Inviateci pareri, domande o suggerimenti all’indirizzo e-mail abituale: editorial@cordis.europa.eu.

Il mio fascicolo 0 0