Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diversity and Performance: Networks of Cognition in Markets and Teams

Descrizione del progetto

Nuove strategie nel processo decisionale, nell'allocazione dell'attenzione e nell'innovazione

Le organizzazioni contemporanee devono affrontare tre sfide interconnesse: evitare errori catastrofici, allocare efficacemente l'attenzione e promuovere l'innovazione. In quest'ottica, il progetto BLINDSPOT, finanziato dal CER, si concentrerà sul rilevamento degli errori, sull'allocazione dell'attenzione e sul riconoscimento dell'innovazione. L'obiettivo è quello di sviluppare un approccio sociologico completo allo studio delle sfide cognitive che le organizzazioni devono affrontare. Il progetto cerca di scoprire l'impatto della diversità sulle prestazioni, facendo luce su come le organizzazioni possono superare questi intricati ostacoli cognitivi. In particolare, verrà analizzato il modo in cui la diversità etnica e di genere può disturbare il comportamento dei gregari e sgonfiare le bolle dei prezzi. Verranno inoltre valutati i tempi, l'intensità e la diversità delle reti di attenzione e il loro impatto sulla correzione degli errori e sull'accuratezza della previsione.

Obiettivo

Contemporary organizations face three interrelated, but analytically distinguishable, challenges. First, they should be alert to mistakes that could be catastrophic. Second, they need to allocate attention, especially to correct past mistakes and to make accurate predictions about future developments. Third, they should be innovative, able to stand out from existing categories while being recognized as outstanding. This project investigates these cognitive challenges with the aim of developing a comprehensive sociological approach to study the social properties of cognition. Research on error detection, attention allocation, and recognizant innovation will be conducted in three distinct settings strategically chosen so the scale and complexity of the performance challenges increases across the cases. The research question that cuts across the socio-cognitive challenges asks whether and how diversity contributes to performance. 1) We first test whether social context, understood at the most basic level as the composition of a small collectivity, affects the cognitive activity of pricing. To do so, I use experimental market methods to test whether ethnic and gender diversity deflate price bubbles by disrupting herding behaviour. 2) The second study tests how the social structure of attention affects valuation. The activities involve error correction and accuracy of prediction in estimates by securities analysts; the method is two-mode network analysis; and the timing, intensity, and diversity of attention networks are the effects to be tested. 3) Whereas my first two tests examine relations among competitors, my third examines relations within and across collaborative teams. In studying the network properties of creativity, the challenge is recognizant innovation, the activity involves recording sessions in the field of music, the method is cultural network analysis, and the effects to be tested are the combined effects of stylistic diversity and social structure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 988 224,25
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 988 224,25

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0