Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experimental Searches for Oscillating and Transient effects from the Dark Sector

Obiettivo

The objective of the proposed project is to pioneer a magnetometry-based experimental framework for the detection of time-varying signatures of the ‘dark sector’. This novel approach will enable systematic searches for particles contributing to the dark matter and for dark-energy components.

The nature of dark matter and that of dark energy are among the central open problems in modern physics. There are only few experimental bounds and so far no conclusive observations of dark-sector particles or fields. Experiments enabling a direct coupling to the dark sector and thus a systematic search for and study of the contributing particles and fields would open up new vistas for areas ranging from particle physics to astrophysics and cosmology, and would in particular provide insights into the physics beyond the Standard Model.

Here, we propose a framework for such experimental searches based on high-precision magnetometers, and networks thereof. Our approach is distinct from existing efforts in two ways. First, it will enable searches for so-far unexplored couplings to ultra-light bosonic particles present in the Universe that could be components of dark matter and/or dark energy, in particular axions and axion-like particles (ALPs). Second, we will develop and use devices and methods tailored to search for oscillating and transient, rather than time-independent, effects. Specifically, we will use nuclear magnetic resonance (NMR) techniques for detecting spin precession caused by background axion and ALP dark matter, and geographically separated magnetometers for identify transient effects, such as crossing domain walls of ALP fields, which have been proposed as a possible dark-energy component.

The devices and methods developed in the framework of this project will provide the essential components for unique searches for a broad class of dark-matter and dark-energy candidates and might enable the key experiments to understanding the dark sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 474 875,00
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 474 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0