Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personal Energy Administration Kiosk application: an ICT-ecosystem for Energy Savings through Behavioural Change, Flexible Tariffs and Fun

Obiettivo

PEAKapp targets the development of an unprecedented ICT-to- Human ecosystem to trigger lasting energy savings through behavioural change and continuous engagement, to enable increased consumption of clean and low-priced electricity from the spot market for household customers, to connect them to social networks, to motivate them through serious gaming, and to boost the efficacy of Smart Home building energy management systems by integrating their functionalities into the PEAKapp solution.

With this first close-to-market-ready attempt to provide households with a dynamic electricity tariff in the EU, the door is opened for the most significant impact on the household electricity market since its liberalisation.

The ICT ecosystem will be designed to require smart meters as only hardware with respect to in-house equipment, such that the system can be implemented almost immediately, given the EU targets for smart meter roll-out. These low hardware requirements allow for a fast market uptake, and thus a noticeable impact on EU energy consumption can be experienced with almost no delay and without the need of having to equip the 230mio dwellings in the EU with any extra efficiency hardware. Validation of the ICT ecosystem under real life conditions in the publicly owned social housing sector will be carried out in Austria, Estonia, Sweden and Latvia, and analyses of the collected data will allow for ground-breaking insights into consumer behaviour, while outstanding EU energy market analyses will derive implications for regulatory practice to better support energy efficiency goals.

An outstanding market uptake strategy makes >3 electricity utilities ready-to-sign the implementation of the ICT-system, advises the European social housing sector about its benefits, and fosters European and international market uptake by distinguished exploitation activities, where the leading US stakeholder EPRI takes responsibility without funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERGIEINSTITUT AN DER JOHANNES KEPLER UNIVERSITAT LINZ VEREIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 493 750,00
Indirizzo
ALTENBERGER STRASSE 69
4040 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 493 750,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0