Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assistant Buildings’ addition to Retrofit, Adopt, Cure And Develop the Actual Buildings up to zeRo energy, Activating a market for deep renovation

Obiettivo

ABRACADABRA is based on the prior assumption that non-energy-related benefits play a key role in the deep renovation of existing buildings. In particular, ABRA actions will focus on the creation of a substantial increase of the real estate value of the existing buildings through a significant energy and architectural transformation. The central goals of the proposal consist of an important reduction of the pay back time of the interventions, a strengthening of the key investors’ confidence, increasing quality and attractiveness of the existing buildings’ stock and, finally, reaching a concrete market acceleration towards the Nearly Zero Energy Buildings target. The actual investment gap in the deep renovation sector is due to the fact that high investments are required up-front and they are generally characterised by an excessively high degree of risk and long payback times. It is therefore necessary to develop harmonized, concerted and innovative actions to unlock the needed public and private funds, fill the energy efficiency investment gap and ultimately contribute to re-launch the construction market and create new jobs. Therefore, ABRA aims at demonstrating to the key stakeholders and financial investors the attractiveness of a new renovation strategy based on AdoRe, intended as one (or a set of) Assistant Building unit(s) - like aside or façade addictions, rooftop extensions or even an entire new building construction - that adopt the existing buildings (the Assisted Buildings). The creation of these new Assistant Buildings’ Additions integrated with Renewable Energy Sources aims at reducing the initial investment allocated for the deep renovation of the existing building creating an up-grading synergy between old and new. The ABRA strategy results in the implementation of a punctual densification policy that has been proven capable of fostering the investments in deep renovation of the existing built environment throughout Europe

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 825,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 217 825,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0