Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TrustEE – innovative market based Trust for Energy Efficiency investments in industry

Obiettivo

Industry alone accounts for one-third of all the energy used globally and for almost 40% of worldwide CO2 emissions. Heat for Industrial Processes stands for 17% of the overall energy demand and for 69% of the industrial energy demand in the EU28 countries in 2013. Whereas available EE and RE technologies could supply a significant share of heat requirements in industry. Even when technological or non-technological barriers are removed, investment conditions still hold has a key barrier to a further market penetration and to a due exploitation of their market potential. Besides an insufficient awareness of technological solutions or lack of appropriate financial support measures, the main barriers to Process Heat Efficiency and Sustainability (PHES) investments are related to financing conditions:

• end-user as own resources PHES but investments are regarded as having long payback;
• end-user as limited own resources access to funding is difficult and limits investments.

Acknowledging these facts, the main objective of TrustEE is the definition and implementation of a market-based financing model for PHES applications, gathering financial resources among a wide base of investors and assuring the investment capital for SME industries. TrustEE embodies an innovative approach to PHES financing, gathering the market expertise of end-users and technology providers on identifying specific projects matching objective economic viability criteria and providing them a securitization vehicle in combination with a project assessment platform as a financing tool embodying technical support and securitization measures ensuring: optimized investment conditions; reduction of risk; bypass restrictive criteria for SMEs financing conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AEE - INSTITUT FUR NACHHALTIGE TECHNOLOGIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 317 265,00
Indirizzo
FELDGASSE 19
8200 Gleisdorf
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Oststeiermark
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 317 265,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0