Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inflatable solar collectors for a low cost CSP Plant with irreducibly small carbon footprint

Obiettivo

HELIOtube aims at demonstrating a cheaper and less resource intensive collector technology for Concentrated Solar Power (CSP) plants setting the new gold standard for a power plant carbon footprint. Conventional technologies (parabolic troughs, Tower, Linear Fresnel, Parabolic Dish) are resource and energy intensive in construction, logistics and installation, leading to high costs and negative environmental impacts.
HELIOVIS developed a lightweight pneumatic technology for solar concentrators which allows 55% cost savings and 40% CO2 reduction compared to the best future parabolic trough technologies. The HELIOtube is an inflatable cylindrical concentrator made of plastic films. Its full scale/commercial size is 220m long with a diameter of 9m. It can concentrate light by a factor of 100 and heats the thermal receiver fluid to a temperature of 400 to 600° C, enough to provide steam to turbines for electricity generation. HELIOtubes will be manufactured by a fully automated roll-to-roll process and in large
quantities from commercially available recyclable plastic films (instead of the current steel-and-glass based technologies).
The rolled HELIOtube can be transported in a standard container (simple logistics) and will be inflated at the site designated for the power plant. This offers significant competitive advantages in materials, production, logistics, and installation costs.
The project objective is to design, deploy and run a large scale pilot in Spain, including the in-field test of transport and installation logistic operations. This demo will lead to the qualification necessary for commercialization. The project main proponent is the Austrian company HELIOVIS AG, holding the patents and the innovative know-how on the collector, that will work in collaboration with the German company MachtWissen, expert in widn protections engineering and production of components for solar thermal energy plants. HELIOtube will span 2 years with a budget of 3.5ML eur

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELIOVIS AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 227 489,90
Indirizzo
INDUSTRIEZENTRUM NO-SUD, STRASSE 2D, OBJEKT M16
2351 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 101 057,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0