Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

H2AD - Innovative and scalable biotechnology using Microbial Fuel Cell and Anaerobic Digestion for the treatment of micro-scale industrial and agriculture effluents to recover energy from waste

Obiettivo

Lindhurst Innovation Engineering (LIE) have developed H2AD - a novel micro-scale technology for the rapid and safe disposal of organic effluent. A hybrid of microbial fuel cells (MFC) and conventional anaerobic digestion (AD), H2AD is based on a patented bioreactor and electrode architecture. H2AD enables a 10x reduction in the time required to reduce the organic content of waste, and recover the energy via conversion to a hydrogen/methane rich biogas.
Effluent disposal has been identified by LIE as a key restriction on the productivity and profitability of the EU agri-food and drink processing industry (a-FDPI), which is the largest EU manufacturing industry but includes 271,000 micro and small enterprises (µSE). No viable micro-scale technology currently exists for disposal of effluents from µSE, or is able to recover energy from these waste volumes. However, currently at TRL6/7 through extensive testing on cattle slurry, H2AD can also directly address the challenge of waste management in the a-FDPI, recovering some of the 288TWh of potential energy lost in effluent from the EU a-FDPI annually.
The overall aim of the Phase 2 project is to undertake the experimental development and field trials required to confirm predicted H2AD performance/payback for new feedstocks, derived from the a-FDPI. LIE seek to prove commercial viability for efficient removal of organic content from key process waste streams; slurry; and post-AD liquors, with biogas utilisation strategies for optimum payback. The project seeks to develop sensing for automated/remote control of system operation and optimised biogas yields through process performance.
Strong collaboration with EU industrial and academic bodies directly open opportunities for the placement of 600 units in the a-FDPI, as well as a further 14,000 applications in primary agriculture and waste management, in line with LIE’s commercial strategy for H2AD to address the €34 billion global market for waste-to-energy equipment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINDHURST ENGINEERING LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 137 944,00
Indirizzo
MIDLAND ROAD
NG17 5GS SUTTON IN ASHFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire North Nottinghamshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 054 205,75
Il mio fascicolo 0 0