Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling the PRocesses leading to Organised crime and TerrOrist Networks

Obiettivo

PROTON aims at improving existing knowledge on the processes of recruitment to organised crime and terrorist networks (OCTN) through an innovative integration between social and computational sciences. Moving beyond the state of the art, this integration will support evidence-based policies at the international, national and local level.
To achieve its aim, PROTON will complete three specific objectives:
1. Investigate the social, psychological and economic factors leading to OCTN (WP1 and 2), including their connection with cybercrime and the cyberspace (WP3). The factors will be transformed into input (WP4) for PROTON’s final outputs, PROTON-S and PROTON Wizard (WP5), designed for helping policy makers to act more effectively against OCTN.
2. Develop PROTON-S, agent-based modelling (ABM) simulations of the effects of different societal and environmental changes on OCTN. PROTON-S will generate virtual societies in a computer laboratory, enabling to test the impact of different scenarios on the evolution of, and particularly individuals’ recruitment to, OCTN.
3. Develop PROTON Wizard, a user-friendly software tool embedding the results of the ABM simulations.
PROTON’s impact will improve the quality of prevention policies on OCTN, providing at the same time significant innovations in the social, technological and computational sciences. PROTON-S, based on simulations, will bear no ethical and societal risks, and will create a breakthrough in the understanding of OCTN, enabling better policies and stimulating further innovation. PROTON Wizard will provide the first support tool for policy makers at the international, national and local level, giving easy access to the most advanced scientific research. The participation of different policy makers and potential end-users throughout the whole project will make sure that the final results specifically meet their needs and expectations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FCT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 227 693,75
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 233 943,55

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0