Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Encoding and Transmission of Information in the Mouse Somatosensory Cortex

Obiettivo

A major challenge in neuroscience is to understand how neurons code information. Optogenetics techniques provide the opportunity of controlling neuronal activity with high temporal and spatial resolution and thus testing causally the role of a specific encoding strategy. However, to enable us to crack the neural code, these optical approaches need to be complemented by theoretical developments that: 1) identify the response variables of a neural population that carry the most information about sensory stimuli and thus allows to build a hypothesis about the neural code it uses; 2) create stimulation protocols specifically designed to rigorously test the hypothesis; 3) apply appropriate statistical analyses that determine whether different information-carrying components of neural population activity are transmitted through downstream networks. Here I will develop a novel theoretical framework to address these issues and understand how the mammalian cortex encodes sensory information, using the mouse somatosensory cortex as an experimental model. I will develop a set of computational techniques aimed at characterizing the encoding and transmission of information in layer IV and then in one of its main targets: layer II/III. Specifically, I will develop Non-Negative Matrix Factorization methods to characterize how large-scale populations of layer IV encode whisker information. I will develop a Wavelet Transform based method to decompose the electrophysiological responses of layer II/III neurons into independently contributing temporal scales and establish which whisker-informative components of layer IV population activity are transmitted to the response of layer 2/3 neurons. This project constitutes a completely novel and comprehensive approach to crack the neural code that lies at the interface between computational neuroscience, optogenetic and neurophysiology and that will provide a crucial step towards the optimal applicability of causal optogenetic techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0