Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen Mobility Europe 2

Obiettivo

Hydrogen Mobility Europe 2 (H2ME 2) brings together action in 8 European countries to address the innovations required to make the hydrogen mobility sector truly ready for market. The project will perform a large-scale market test of hydrogen refuelling infrastructure, passenger and commercial fuel cell electric vehicles operated in real-world customer applications and demonstrate the system benefits generated by using electrolytic hydrogen solutions in grid operations.
H2ME 2 will increase the participation of European manufacturers into the hydrogen sector, and demonstrate new vehicles across a range of platforms, with increased choice: new cars (Honda and Mercedes), new vans (range extended vehicles from Renault/Symbio and Renault/Nissan/Intelligent Energy) and a new medium sized urban delivery truck (Renault Trucks/Symbio). H2ME 2 develops an attractive proposition around range extended vehicles and supports a major roll-out of 1,000 of these vehicles to customers in France, Germany, Scandinavia and the UK. 1,316 new hydrogen fuelled vehicles will be deployed in total, trebling the existing fuel cell fleet in Europe.
H2ME 2 will establish the conditions under which electrolytic refuelling stations can play a beneficial role in the energy system, and demonstrate the acquisition of real revenues from provision of energy services for aggregated electrolyser-HRS systems at a MW scale in both the UK and France. This has the further implication of demonstrating viable opportunities for reducing the cost of hydrogen at the nozzle by providing valuable energy services without disrupting refuelling operations.
H2ME 2 will test 20 new HRS rigorously at high level of utilisation using the large vehicle deployment. The loading of stations by the end of the project is expected to average 20% of their daily fuelling capacity, with some stations exceeding 50% or more. This will test the HRS to a much greater extent than has been the case in previous projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENVIRONMENTAL RESOURCES MANAGEMENT LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 60 195,54
Indirizzo
SAINT MARY AXE 33 2ND FLOOR EXCHEQUER COURT
EC3A 8AA LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 85 993,63

Partecipanti (59)

Il mio fascicolo 0 0