Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Constructing an Alliance for Value-driven Cybersecurity

Obiettivo

The growing complexity of the digital ecosystem in combination with increasing global risks entail the danger that enforcing cybersecurity may bypass other fundamental values like equality, fairness or privacy, whereas downplaying cybersecurity would undermine citizens’ trust and confidence in the digital infrastructure. Technology developers as well as legal and philosophical scholars and empirical researchers have dealt for many years with cybersecurity issues, although from very specific angles. What is missing is community-building that unifies these perspectives from the presupposition that technology development in cybersecurity should incorporate European values and fundamental rights. Constructing this community – an alliance for value-driven cybersecurity – is the central aim of the CANVAS consortium.
CANVAS consists of partners from different scientific traditions – ethical, legal, empirical and technological – with unique competences and broad contact networks such that they can serve as “seed crystals” for community-building. The consortium will take three domains of application with unique value-profiles and complementing cybersecurity exigencies – the health system, finance, and police / national security – as starting point for outlining problems related to value-driven cybersecurity. Using a three-step process, CANVAS will (1) structure existing knowledge, (2) design a network for exchanging knowledge and generating insights across domains, and (3) disseminate the insights gained through three means: A reference curriculum for value-driven cybersecurity with a focus on industry-training, briefing packages for policy stakeholders, and a MOOC (massive open online course) on value-driven cybersecurity. Furthermore, the alliance that should result from this community-building will allow for self-organization among alliance members for tackle specific research questions that emerge out of knowledge exchange in future proposals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 303 625,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0