Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Can Direct Democracy Be Scaled? The Promise of Networked Democracy and the Affordances of Decision-Making Software

Obiettivo

The project investigates the recent rise of networked forms of political participation in Europe. It does so by analyzing a set of political parties—namely, Podemos in Spain, the Five Star Movement in Italy, and the Pirate Parties in Sweden and Germany—that encourage the participation of all citizens in political deliberation through the use of networked media. More specifically, the research focuses on the technical affordances and uses of the decision-making software adopted by these parties to advance a new idea of democracy, which mixes elements of representative democracy and direct democracy.

Software such as LiquidFeedback, Agora Voting, Appgree, Loomio, AdHocracy, and DemocracyOS allow users not only to select party delegates and representatives but also to submit, discuss, and vote their own policy proposals. On the one hand, these emerging practices can be seen as an extension to the electronic realm of participatory decision-making processes associated with recent social movements for “real democracy.” On the other hand, the existence of party delegates, the adoption of majority voting, and the choice of participating in the elections signal that these parties acccept representative democracy, even as they vow to transform it from within.

By bringing together different theoretical perspectives in media studies, political theory, and social movement studies, the research maps how these different conceptions of democracy are reflected in the design of decision-making software. A first set of semi-structured interviews asks software developers to discuss the political values embedded in the software—e.g. whether the software privileges consensus or majority rule, temporary delegation or representation, public or anonymous voting. A second set of interviews asks users whether they are aware of the values embedded in the software, have considered their limitations, have suggestions on how to improve them, or see online deliberation as inherently flawed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0