Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Hydrodynamics: Applications to nanoplasmonics

Obiettivo

Recent years have witnessed a remarkable surge in interest for the electronic properties of new materials, particularly when excited by electromagnetic radiation. This is a very vast domain of research that encompasses all sorts of nano-objects (metallic films and nanoparticles, carbon nanotubes, semiconductor quantum dots,…), new materials like graphene, as well as metamaterials whose structure can be engineered so as to display some particular optical properties. In this project, we will focus our attention on metallic nano-objects and the composite metamaterials that can be constructed out of them, such as networks of interacting nanoparticles.
Standard methods to study the electron response – such as the time-dependent density functional theory or Hartree-Fock equations – are computationally very costly in terms of run time and memory storage. On the other hand, recent approaches rely on much simpler methods based on improvements of the classical Mie theory.
Here, we propose to develop and implement a set of quantum hydrodynamic (QHD) models that are sufficiently simple to be run on standard computers (desktop PC or small university cluster), but contain enough physics to study the electron response beyond the Mie model – in particular nonlinear, nonlocal, and quantum effects. The combination of flexibility and accuracy of QHD models makes them an ideal tool to investigate many open problems in the emerging field of nanoplasmonics.
Using this approach, several configurations of nano-objects will be studied, including dimers and trimers of metallic nanoparticles and nanorods, metal-dielectric multilayers, nanoparticles in the vicinity of a thin metal film, and arrays of nanoparticles interacting via the dipole force.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0