Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

By-products for Building Materials

Obiettivo

The construction industry is critical to innovation and employment in the EU economy, providing 20 million direct jobs and about 10 % of the EU’s GDP. The EU’s Waste Framework Directive (2008/98/EC) has set an ambitious target of at least 70% of construction and demolition waste (CDW) to be reused, recycled or undergo materials recovery by 2020. Coupled with the challenges of depletion of raw materials and demand for low carbon material resources, new eco-innovative building materials (BM) are urgently required. Geopolymers are alternative low-carbon binders and can be produced through the reuse of industrial wastes. Although economically viable, market uptake and widespread application of these new types of synthetic materials is currently hampered by public health concerns related to immobilization of potentially toxic compounds and in particular radiation exposure from natural isotope content. The EU’s Council Directive (2013/59/Euratom) has laid down basic safety standards for protection against the dangers arising from exposure to ionizing radiation including BMs. The By-BM project will develop innovative, environmentally-safe geopolymer building materials – which integrate waste materials, yet comply with necessary safety standards. Inactive leaching studies will also be carried out to investigate the possibilities of By-BM geopolymers in Radioactive Waste Cementation. The project brings together a leading research group in geopolymer concrete (Host – Queen’s University Belfast) together with secondments to the Nuclear Technological Centre (Hasselt University) and the JRC Institute for Reference Materials and Measurements. The unique skills of the researcher will be required to exploit and innovate upon the research expertise of the participating institutes. The Fellow will extend his radioecology related experience whilst developing new skills in low carbon footprint geopolymers (and their replacement of traditional building materials, especially cements).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0