Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experimental Evolution of Aging: the genetic link between lifespan, nutrient sensing and fat metabolism

Obiettivo

Reproduction and diet are the two main factors that affect aging in a wide range of animal species, including humans. Recent studies suggest that the link between these factors and aging is controlled by genes related to fat metabolism and nutrient sensing, but the exact role of these genes in lifespan and late-life health remains to be elucidated. In addition, most of the known 'aging' genes were identified with laboratory-generated mutants or transgenic manipulations. The genetic mechanisms that control natural variation in lifespan, which may depend on subtle changes to known 'aging' genes or completely different genes, are still unknown, whereas these natural alleles are responsible for aging phenotypes observed in natural populations, including in humans.

In this project, I propose to study a unique set of experimentally evolved (EE) Drosophila melanogaster lines that have developed an extended lifespan in response to (1) selection on postponed reproduction and/or (2) resistance to developmental undernutrition. We have sequenced the genomes of these lines and identified natural alleles that may underlie variation in lifespan and now plan to (1) compare our genome data to datasets of other long-lived Drosophila lines to identify the most promising candidate genes/alleles for functional testing. (2) I will characterize fat metabolism in the EE lines to investigate the correlation between fat metabolism and aging. (3) I will use the powerful and innovative combination of transgenic RNAi and a 'synthetic recombinant inbred population' approach to test if and how my candidate genes/alleles have an effect on lifespan and fat metabolism.

I expect that my results, which may reveal natural alleles that affect aging and how metabolism is involved in this process, will provide a significant contribution to the field of aging research. This is relevant to both science and society, and may provide important stepping-stones toward the improvement of human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0