Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Court of Elizabeth I – A European Drama

Obiettivo

The enduring fascination in anglophone research with the political culture of Elizabethan England has often served to occlude the fact that responses to the Tudor monarch were formulated across renaissance Europe. A pan-European range of dramatic texts bears witness to the anxiety and consuming interest which surrounded Elizabeth I. Such texts have often been neglected or referenced briefly as points of illustration. Moreover, these texts (where afforded any consideration) have most commonly been seen in terms of national traditions of literary production, rather than integrated into a Europe-wide vision of cultural debate and exchange. None of these texts has been considered in recent centuries for their theatrical potential or placed in close conversation with Elizabethan (or post-Elizabethan) literary production.

This ambitious comparative project for the early modern period will be achieved through: close & comparative reading of primary texts; evaluative analysis of existing scholarship; consultation of host’s (Institute for Research on the Renaissance, the Neo-classical Age and the Enlightenment - Montpellier 3) and European archives; consultations with supervisor and advisory colleagues across Europe; engagement in performance-related events; e-networking with academic and non-academic audiences. In the course of this European project, Hiscock will: engage in a wholly transformative training in performance-based research and e-dissemination; produce cutting-edge research which embeds multilingual studies at the heart of early modern studies; disseminate research findings to a host of academic and non-academic audiences.

This project engages tightly with the Marie Skłodowska-Curie Programme by: providing professional training in key skills for the applicant, thus enabling him to access significant career progression; investing in wholly innovative interdisciplinary research; enabling international and inter-sector mobility for the applicant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PAUL-VALERY MONTPELLIER3
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0