Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of Institutional Change on Participatory Democracy and the Involvement of Civil Society Organisations

Obiettivo

"DemocInChange understands the current challenges to EU integration as an opportunity to rethink the interface of civil society organisations (CSOs) and EU institutions as a basis for supranational participatory democracy. It does so by focusing on CSOs that aim to improve citizenship rights and participation for groups often marginalized in the policy-making process, more precisely by studying the effects of internal EU administrative reorganisation on the participation of CSOs in EU decision- and policy-making. DemocInChange impacts on the future of European integration by contributing to President Juncker's political priority ""A Union of Democratic Change"", making European societies more innovative, inclusive and reflective. It provides a better understanding of the linkages between equality CSOs and EU institutions, the impact of the Commission on CSOs networks and their lobbying options.
DemocInChange pursues three objectives: 1) innovative interdisciplinary state-of-the-art research assessing how the EU can improve its decision-making, 2) excellent training equipping with innovative and future-oriented skills and a sustainable network allowing jobs in academia, policy think tanks or CSOs, 3) mutual learning between academics, policy makers, civil society and students by innovative ICT tools.
The objectives will be achieved by a comprehensive training program providing excellent training-through-research, one academic secondment educating in innovative analytical software and elearning, and one non-academic secondment to the European Parliament Think Tank. The three organizations provide fertile ground for disseminating research results to a variety of academic and non-academic audiences in short time. DemocInChange supports the Horizon 2020 goal of becoming the leading knowledge-based economy by bridging divisions between academia, civil society and EU institutions, and by creating a communicative and interactive elearning space."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0