Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Window to the future: Understanding and assessing the vulnerability of marine biodiversity to ocean acidification

Obiettivo

Ocean acidification (OA) is expected to profoundly alter the diversity and function of marine ecosystems, as well as the services they provide to society. Thus, understanding how future oceans will function in the face of OA represents one of the major challenges and needs for marine science and management.

However, most of the studies to date on OA have consisted of short- to medium- timescale laboratory experiments of single species exposed in isolation to OA. Consequently, our understanding and ability to predict the impacts of OA at the community and ecosystem levels are extremely limited. There is, therefore, a great need for empirical investigations of the long-term effects of OA on marine ecosystems exposed to high pCO2, as found around naturally acidified systems.

To fill the remaining knowledge gap of the emergent effects of OA on coastal marine ecosystems, I will adopt a multidisciplinary perspective by integrating three novel approaches: 1) functional-community level studies in natural CO2 vent systems; 2) use of newly developed multi-stressors experimental FOCE systems; and 3) genomic studies of the adaptive capacity of marine species to OA. Moreover, we will use virtual reality to increase public understanding of OA.

This research, based on innovative and high-level training, is expected to generate a better understanding and ability to assess marine functional biodiversity vulnerability. Future4Oceans has a strong link to management and policy advice at EU and international levels. It directly addresses the H2020 Work Programme priorities of climate action and sustainable environment. This project will not only reinforce, extend, and diversify the scientific expertise of the fellow by facilitating the development of methodological skills but propel her career towards scientific independence and professional maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0