Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photochemistry at the Ocean's Surface: Effects and Interactions of Dissolved Organic Matter with Microplastics

Obiettivo

Microplastics represent an increasing threat to aquatic ecosystems, with potential impacts on the cycling of fundamental elements and ecological consequences at all trophic levels. Low-density polyolefins, like polyethylene and polypropylene, are the most common plastics produced and are ubiquitous in marine environments. Floating on the sea-surface, they can have direct and indirect impacts on the sea-surface microlayer (SML), a key interface for biochemical and photochemical processes controlling gas exchange between the ocean and the atmosphere. The SML is an enriched biofilm of organic biological material aggregating and favouring high microbial activity. The effects of an increasing presence of microplastics on the cycling of organic matter in the surface ocean are not well understood, and yet they may have a major impact on this key interface.
POSEIDOMM will investigate the influence of microplastics on the photochemical and biological processes in the SML. We will verify the effect of microplastic pollutants on the formation of a surface-active biofilm, the implications for microbial cycles and for the photochemical generation of reactive chemical species and labile organic compounds. The goals of POSEIDOMM are to provide a chemical and biological characterization of the microplastic-biofilm aggregates in the SML, to quantify the photochemical cycling of such aggregates and to identify the implications of this cycling on gas exchange and on the microbial carbon cycle.
This will be achieved through a trans-disciplinary approach combining innovative spectroscopic and biological analyses to study the SML in controlled microcosms and in-situ mesocosm studies. Through a close cooperation with leading European partners, POSEIDOMM will close major gaps in our understanding of the interaction of micropollutants with marine biological processes and atmospheric gas exchange.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0