Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prevalence and Experience of Diagnostic Shifts in Youth Mental Healthcare

Obiettivo

Epidemiological data shows that psychiatric diagnoses in childhood have limited temporal continuity. Over the course of a child’s contact with mental health services, a diagnosis received at one time can transition into a different diagnostic classification or be lost entirely. Such shifts can have profound implications for young people and their families, given the significance invested in diagnostic labels as a means of making sense of emotional and behavioural difficulties. However, no research has investigated the prevalence of diagnostic shift in Child & Adolescent Mental Health Services (CAMHS) or explored how it is experienced by the children and families affected. PAEDS aims to provide the first such evidence through a two-stage mixed-methods design. First, a review of clinical records in an Irish CAMHS service will establish the frequency with which diagnostic shifts occur and the typical patterns through which they manifest. Second, qualitative interviews will be conducted with children and parents who have experienced diagnostic shift, to establish the narratives through which people make sense of these changes and the implications for self-concept, social identity and service engagement. To exploit the social and clinical value of the results, a Delphi process will be initiated that engages a diverse panel of stakeholders in developing evidence-based resources that help service-providers and service-users adapt to diagnostic shift. The project will thereby promote sensitive, patient-centred youth mental health policy and practice. It will also provide a platform for me to build a career pioneering the interdisciplinary study of how scientific and clinical classifications interact with identity. By fully integrating a tailored Personal Career Development Plan into the action programme, I will capitalise on the MSCA’s opportunity for the strategic development of skills and competencies valued in the current academic environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0