Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Muslims condemning violent extremism - An interdisciplinary analysis of public initiatives in the Netherlands and Norway 2001-2015

Obiettivo

The project comprehends an interdisciplinary study on the dilemma faced by Muslims whether or not to explicitly disavow violent extremism. It explores how Muslim organisations and youth groups in the Netherlands and Norway have responded to calls to publicly condemn violent extremism. Special attention is paid to how young Muslim women and men have used specific strategies to gain media coverage, and the gendered aspects of these strategies. The project aims to analyse recent historical developments in the two countries in theoretical and empirical depth, by studying public debates and specific public initiatives undertaken by Muslims in the aftermath of the 9/11 attacks in 2001, the murder of Theo van Gogh in the Netherlands in 2004, and the 22/7 attacks by Anders Behring Breivik in Norway in 2011. It combines a comparative historical approach with theory and methodology of religious-, media-, cultural- and gender studies. The project fills an important gap in the growing body of research on Muslims in Europe: a lot of scholarly attention is paid to public discourses that stigmatise Muslims, but far less on how people with a Muslim background confirm or subvert dominant images in their interactions with the media. Scholars have described the pressure that young Muslims perceive to explicitly disavow terrorism, but a thorough analysis of their responses has yet to be made. The project will contribute to the understanding of the mechanisms of social cohesion in contemporary European society at a time of growing global threats. Hosting arrangements at the Department of Philosophy and Religious Studies at Utrecht University guarantee excellent training and research facilities. The vibrant interdisciplinary research network at the Department and the intense supervision by the awarded professor of religious studies Birgit Meyer will greatly contribute to the project and strengthen the interdisciplinary knowledge, skills and research network of the Experienced Researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0