Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organic Light-Emitting Diodes for Optogenetic Control of Neurons

Obiettivo

Optogenetics is an emerging new method in biology for the non-invasive control of neuronal behaviour with light. NeurOLED will develop and validate a novel, biocompatible light source that provides unprecedented high-resolution, real-time optogenetic control of neurons. At the heart of the new devices are organic light-emitting diodes (OLEDs) that are brought into direct contact with neuronal cells. Using microscopic patterning, we will create dense arrays of OLEDs that can stimulate the firing of individual live neurons. Initial proof-of-principle experiments will use the new OLED light source to study neuronal networks in vitro. To fully exploit the potential of OLEDs in optogenetics, neuronal networks will ultimately be investigated in vivo. We will examine the neuronal network that is responsible for locomotion in the model organism Drosophila melanogaster. To maximize spatial resolution in vivo, the light penetration depth in tissue will be optimized by systematic optical design of the spectral and angular emission characteristics of the OLEDs. Furthermore, stacked multi-colour OLEDs will be used to achieve both activation and deactivation of single neurons at very high speed and precision. Atomic layer deposition will be used as an innovative thin-film encapsulation technology to develop OLEDs that can withstand aqueous environments and can thus be brought into direct contact with neurons and biological tissue. Compared to current state-of-the-art optogenetic light sources, OLEDs will significantly advance control of neuronal behaviour thus paving the way to a better understanding of neural networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0