Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effective Field Theory predictions for Higgs production processes at the Large Hadron Collider

Obiettivo

The first run of the Large Hadron Collider (LHC) at the European Centre for Nuclear Research (CERN) has brought the discovery of the Higgs boson, a result of hard work by thousands of experimental and theoretical physicists. The Higgs boson was the final piece of the Standard Model (SM), a theory describing elementary particles and their interactions. The current run of the LHC at higher energy aims to thoroughly explore the interactions of the Higgs boson and search for deviations from the SM predictions. A model-independent framework to organise and parametrise deviations from the SM is that of Effective Field Theory (EFT), in which higher-dimension operators modify the interactions of the SM particles. Further work is needed to consistently examine all Higgs production channels within the EFT and in the most accurate way possible, a topic which the proposed work aims to address. In particular, the applicant aims to study a class of Higgs production processes starting at leading order with one loop, the so-called loop-induced processes, including all relevant dimension-6 operators and providing accurate predictions for the differential observables. Additionally, tree-level processes that have not been explored so far will be studied to next-to-leading order in QCD. The project will result in a public Monte Carlo implementation, which combined with the experimental measurements will be used to set constraints on the EFT operators in the last part of the project. The project meets important needs in particle physics, especially with the LHC collecting more data in the coming years. The applicant's expertise in Monte Carlo generators and Higgs physics are crucial for the completion of the proposed project, while CERN will offer an ideal environment for the researcher to strengthen ties with the experimental physicists and maintain important global collaborations, in line with the European scientific excellence commitment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0