Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Online DEposition over OceaNs: Modeling the effect of air pollution on ocean bio-geochemistry in an Earth System Model

Obiettivo

Iron (Fe) deposition from dust and combustion aerosols is essential for the marine primary productivity in large portions of the world ocean, where phytoplankton growth mitigates part of the anthropogenic CO2 emissions. Under polluted conditions, the atmospheric acidity and organic ligands dramatically enhance aerosol Fe-mobilization, perturbing also the marine CO2 uptake capacity upon aerosol Fe deposition. Air-quality regulations, designed to decrease future atmospheric pollution, will consequently moderate the dissolved Fe deposition flux over oceans and change its pattern. However, the effect of air pollution on the bioavailable Fe supply into the oceans and their primary productivity remains largely ambiguous, with a likely but poorly known climatic impact. The ODEON project will address this long-standing research question by performing for the first time coupled atmosphere-ocean-climate simulations with the European Earth System Model (ESM) EC-Earth, focused on the impacts of Fe deposition on the oceanic carbon-cycle. Recently, important advances were made by the applicant in understanding aerosol Fe dissolution and emission processes. However, ESMs still use simplified parameterizations and asynchronous coupling of Fe supply to the marine biogeochemistry, inserting severe uncertainties in the response of the carbon-cycle to anthropogenic emissions. ODEON aims to improve this situation by developing modelling tools beyond-state-of-the-art, to simulate the atmospheric Fe-cycle in EC-Earth coupled to the embedded ocean biogeochemistry model. The future fellow’s strong atmospheric chemistry modelling background, together with the advanced training-through-research plan on cutting-edge and multi-disciplinary EMS techniques, ensures the feasibility of this project. ODEON’s training scheme in climate modelling, ocean biogeochemistry and interaction with science-users will contribute to the applicant’s development as an independent and interdisciplinary researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0