Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Symbionts and changing environment: Lichen diversity and photobiont associations in tropical mountain ecosystems

Obiettivo

Lichen symbioses are stable mutualistic associations in which photoautotrophic algae and/or cyanobacteria provide carbohydrates for heterotrophic fungi. Lichens represent a highly successful nutritional strategy, which allows the symbiotic organisms to greatly expand their ecological range. In contrast to the macrolichens of boreal and temperate regions, tropical lichens are still fairly poorly known, and the application of molecular biology methods has recently revealed unprecedented diversity in Neotropical lichens. In Africa, however, even the basic descriptive work is just beginning. With this proposal we wish to initiate a major new research collaboration focusing on the lichens in East African mountains. In addition to biodiversity, in this proposal we concentrate in the effects of ecosystem disturbance to the symbiotic organisms. By using state-of-the-art molecular methods and comprehensive data analysis we aim to give a major contribution to a previously practically untouched field. This is done in the unique environmental setting in montane East Africa with expected high biodiversity and various ecosystems with established study plots in known conditions. The approach enables the unravelling of possible correlations between the environmental variables and the complex symbiotic associations, revealing the effects of ecosystem disturbance to lichen diversity and symbiotic associations, an issue of growing importance in the world of constantly diminishing natural habitats and global climate change. The results will greatly contribute to the known biodiversity, especially in Africa but even globally, since it is concentrated in the yet vastly understudied tropical lichens. The results are expected to be widely applicable also to other tropical montane forest ecosystems and advance our current understanding of the lichen symbiosis as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 169 842,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 169 842,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0