Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Music in Detention during the (Post) Civil-War Era in Greece (1947-1957)

Obiettivo

MUSDEWAR will investigate the use of music in Greek prison camps in the (post) civil-war era (1947-1957). Despite a recent shift in musicology, which has begun to address music’s potential to damage subjectivity, there are still major gaps in the history of music’s use in mass detention camps. Contributing to the wider history of detention camps in the twentieth century, MUSDEWAR will fill this gap by critically examining: (1) the use of music as a means to ‘re-educate’, punish, humiliate and ‘break’ prisoners; (2) ‘performance under orders’: official camp orchestras and choirs; (3) music compositions, performances, and debates on Greek music by intellectuals-detainees. Analysing these aspects will combine historical and empirical research with a critical and theoretical framework. The project will document and reconstruct the use of music and musical life in the camps through archival and textual research, and interviews with former detainees, composers and intellectuals of the time. An interdisciplinary framework will be developed to analyse and interpret research findings, using tools from musicology, history, social anthropology, philosophy, trauma studies and critical theory. MUSDEWAR will deliver a monograph to a major international academic publisher. Moving beyond the humanistic notion of music as an inherently enlightening art, the monograph will synthesize research into an empirically rich and theoretically grounded account of the multifaceted use of music in the Greek camps. Intermediate aims include a project website and two articles to peer-reviewed journals. Actions for networking and knowledge transfer include research presentations, a workshop, a public outreach event (symposium, exhibition), projects in secondary schools, and a proposal for a European Research Council Starting Grant. Results will contribute directly to trans-national public debates about human rights and current forms of detention, particularly with regard to mass asylum seeking in the European Union.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANTEIO PANEPISTIMIO KOINONIKON KAIPOLITIKON EPISTIMON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 653,20
Indirizzo
ODOS SYNGROU 136
176 71 Kallithea Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 164 653,20

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0