Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computation of innate threats and defensive behaviour in the mouse

Obiettivo

Innate defensive behaviours are emergency responses that animals use to avoid predators and environmental threats, such as escape to a safe shelter or freezing to avoid detection. Engaging in defensive behaviour at the right time and choosing the correct response is essential for survival, but little is known about how the brain achieves this. In this project we aim to understand the neural circuits that process sensory information to compute the presence of a threat and the most appropriate defensive action. We will focus on the mouse superior colliculus (SC), an evolutionarily conserved brain region thought to be crucial for defensive behaviours.
In the first stage of the research we will study the behavioural response triggered by both visual and auditory stimuli. We will then identify the SC neurons that facilitate the defensive response using two strategies. First, we will measure the neuronal activity to different defence responses using single-unit recordings in freely moving animals. Second, we will employ a novel method of activity-dependent recombination, to label active neurons during a defined behavioural period and characterize their functionality using optogenetics. Next, we will determine the synaptic input onto SC neuron populations using in-vivo whole-cell recordings in head-fixed mice navigating a virtual environment. Finally, we will combine in-vitro whole-cell recordings with optogenetics and molecular perturbations of ion channels to study the biophysical mechanisms of multisensory synaptic integration in SC neurons. Success in this project will establish the biological mechanisms that SC neurons use to trigger defensive behaviours in the mouse.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0