Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effectiveness of Terrestrial Protected Areas in Reducing Human Pressure

Obiettivo

Human impacts on nature have led to massive biodiversity declines. Protected areas (PAs) have been suggested as one of the most important tools to reduce human pressure and protect biodiversity. In this project I will advance our understanding of the effectiveness of terrestrial PAs in reducing human pressure and improve current knowledge on how to measure human pressure, by specifically addressing three objectives: 1) To understand how management quality affects PAs ability to reduce human pressure, 2) To reconciling remote sensed maps of human pressure with field observation of the impact of human threats, and 3) To improve existing maps of human pressure by including data of key threats to biodiversity (e.g. natural resource use and invasive species). The foundation of the project will be the Temporal Human Pressure Index (e.g. a temporal Human Footprint), the World Database of Protected Areas, and a global database on Management. The three objectives will apply different state-of-the-art statistical approaches including propensity matching and general linear mixed effects models to achieve these ambitious objectives. The project is expected to lead to three high impact peer-reviewed papers as well as min two popular science papers, and one policy brief. The project will help me develop new data and skills instrumental to achieving my career goals in academia after the fellowship. I will be hosted in the conservation group at the University of Cambridge, under supervision of Professor Andrew Balmford who is one of the world’s leading conservation scientist and an expert on how to understand human pressure in relation to biodiversity. Professor Neil Burgess will be my supervisor while seconded at WCMC. He is a world leading expert on management effectiveness and has years of experience working on pressure and PAs. This proposal represents a frontier in conservation science and is of very high relevance to the EU and global conservation policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0