Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European early warning system for systemic risk.

Obiettivo

EARLINESS.eu proposes a new European early warning system (EWS), able to identify and signal economic vulnerabilities in order to allow policy makers to intervene in a timely manner. The ongoing European financial crisis poses a serious challenge to the stability of the euro area and growth prospects in Europe. The aim of the EARLINESS.eu project is to implement a EWS for systemic risk to prevent and mitigate financial instability by exploiting the linkages among the financial markets and the real economy. Given the potentially high and unsustainable costs caused by systemic crises, it is of fundamental importance to establish a comprehensive system of early warning signals and indicators to monitor them. Recent studies suggest that empirical analysis should focus on the macroeconomic and financial shocks transmission across countries, allowing for nonlinear propagation of these shocks. The innovative purpose of EARLINESS is to fill this gap by modelling nonlinear interactions between the financial market and the macroeconomic system. The main challenge is the realization of a comprehensive system able to detect and measure each marginal change in the sources of systemic risk by developing an innovative building block structure. A novel Dynamic Quantile Factors model is introduced to extract the latent signal of systemic risks at micro and macro level from a panel of institutions belonging to the European area and partner countries. The project uses state-of-the-art systemic risk measures and integrates new methodologies in financial econometrics, systemic risk measurement and big data analysis tools. According to the Macroprudential Research Network of the ECB, the implementation of macroprudential policy is still at an early stage and much effort is needed to support policymakers in designing mechanisms for prudential tools. The EARLINESS project can deliver an important contribution to this.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GESELLSCHAFT FUR KAPITALMARKTFORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
THEODOR-W-ADORNO-PLATZ 3
60323 FRANKFURT AU MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0