Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling Arctic Biogenic Volatile Organic Compounds emissions (MABVOC)

Obiettivo

Arctic is warming at approximately twice the global speed, which could result in drastic changes in the arctic biosphere as well as its potential feedbacks to the atmosphere. Several important but uncertain feedbacks are related to biogenic volatile organic compounds (BVOC) emissions from arctic plants and high organic soils. BVOC influence climate systems through changing atmospheric compositions (oxidant and aerosols); however, the magnitudes and directions of these feedbacks are still poorly quantified for the Arctic. This project, MABVOC, aims to quantify BVOC emissions for the pan-Arctic region by using a process-based dynamic ecosystem model (LPJ-GUESS), combined with leaf, soil and ecosystem levels observations from the Arctic, and to further predict potential changes of emissions under climate change. A series of model developments will be proposed in this project to explicitly consider arctic plants emission features as well as soil BVOC dynamics. The host group, conducting large and novel field observations about arctic BVOC, will provide needed field data and frontier understanding that will be implemented in the model. I will combine my expertise in arctic ecosystem modelling to numerically link BVOC fluxes with different ecosystem processes, which enables me to provide quantifications of different factors’ impacts on emissions to the host group. The high degree of complementary expertise between the host and I will guarantee the quality and smoothness of this project. The updated emission estimates from the Arctic will pave a way for reassessing arctic BVOC-mediated feedbacks to the climate system. Furthermore, the proposed model developments in this project will be transferable to the larger modelling community to reduce uncertainties in arctic applications. The integration of experiences between field investigators and ecosystem modellers in this project will lead to a productive and valuable exchange of knowledge on both sides.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0