Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying the relative importance of natural and anthropogenic drivers of spatial variation in vulnerability to predict species extinction risk

Obiettivo

The world is losing biodiversity at an unprecedented rate, altering the functioning of Earth’s ecosystems and their ability to provide society with the services needed to prosper. To prevent biodiversity loss it is critical to understanding species extinction patterns. Studies linking species extinction risk with biological traits provide good insights but models show small predictive power generating uncertainty about how to translate knowledge into conservation strategies. Since global species extinction is the result of a sequence of local population extirpations, it becomes more meaningful understanding vulnerability at population level. This implies knowing the drivers of population extirpations within the species geographical context. This spatial context is determined by ecological and evolutionary factors that imprint to local populations a natural ability to tolerate anthropogenic threats. Focusing on terrestrial mammals, DRIVE aims to quantify the relative importance of natural and anthropogenic factors in driving local populations to collapse. For this, DRIVE proposes to build a novel hierarchical biogeographic template to incorporate the species environmental context into ecological models. The ultimate goal is to include the species inherent vulnerability as a key intrinsic trait into models predicting species extinction risk. DRIVE objectives will be accomplished by using innovative methods and novel theoretical advances in ecology, working in a multidisciplinary context involving biogeography, population modelling, and applied conservation. DRIVE is a collaborative project between EBD-CSIC (Spain, beneficiary) and the Department of Zoology-Oxford University (UK, partner), which outcomes will contribute to the consolidation of the European Area on biodiversity conservation, and are in line with current European societal demands and the Aichi Biodiversity Targets for 2020 by the United Nations Convention on Biological Diversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0