Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blocking Inhibition of T-cell Co-stimulation for Anti-tumour Therapy

Obiettivo

Tumours escape proper immune response by propagating immune suppression. Immunotherapy aims to enhance anti-tumour immunity. This highly relevant research area arose recently from advantages in immunology, genetics and oncology. Currently, immunotherapeutics are either protein (e.g. antibodies) or cell-based (e.g. cancer vaccines) and promising approaches target immune checkpoint control, a mechanism crucial for anti-tumour T cell activity.
Here, development of a completely new class of immunotherapeutics based on advantageous oligonucleotides is proposed.
To this aim, oligonucleotides will be designed to modulate expression of receptor genes involved in immune checkpoint control (e.g. PD-L1, CTLA4) and thus block tumour-mediated T cell inhibition. Of special interest will be the employment of the exon skipping technique to reduce surface receptor and potentially induce antagonistic soluble isoforms.
To ensure delivery of oligonucleotides, liposomal or polycationic nanoparticles will be utilized as previous studies demonstrated good tissue bioavailability, e.g. for PTO-antisense RNA and polyethylenimine. Oligonucleotides will be tested for functionality, efficacy and non-toxicity in vitro. To facilitate practical clinical application of the developed drugs, most promising candidates will then be applied to pre-clinical tumour models in vivo. Charmingly, this novel technique will also be applied ex vivo to enhance anti-cancer cell therapy, thus evading systemic distribution.
Collaboration of two world-renowned scientific institutions, the German Fraunhofer society and Canadian partner McMaster University, will ensure a prolific environment for successful project conclusion and allow considerable advancement of the career of a most promising European researcher. Furthermore, the project will support development of a key technology in the important field of cancer therapy, thus providing a significant competitive advantage for European interests in health research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 352,80
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 352,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0