Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomaterials with incorporated MSC-secreted PARAcrine molecules for bone reGENeration

Obiettivo

Regeneration of bone defects remains a critical challenge in orthopaedics. Mesenchymal stromal cells (MSC) with biomaterials show huge promise for bone regeneration. However, MSC die shortly after implantation and act as mediators, by secretion of paracrine factors (PF), rather than effectors of bone formation. Importantly, it seems that delivery of cells themselves may not be required for therapeutic benefit. When MSC are cultured in vitro they release PF into their conditioned media (MSC-CM) including cytokines and extracellular vesicles. The goal of this project is to prepare novel biomaterials which are loaded with MSC-CM for in situ bone tissue engineering. PF secreted into MSC-CM during normoxia, hypoxia, and cell death will be measured. Biomaterials (biphasic calcium phosphate ceramics) will be functionalized with MSC-CM by using the polyelectrolyte multi-layering (PEM) method. The biocompatibility, release kinetics, and potential of MSC-CM loaded biomaterials for bone regeneration will be tested in vitro on cells involved in bone formation (MSC, monocytes, osteoclasts, macrophages, and endothelial cells) and in vivo by implanting the biomaterials in subcutis sites and segmented femoral defects in nude mice. Importantly, the delivery of MSC-CM can overcome the donor-dependent variability in bone formation associated with MSC cell therapy and permits a more straightforward transfer of this therapy to clinical treatment. Since MSC-CM is devoid of cells and doesn’t carry patient rejection risk, autologous MSC are not required. Therefore, selected MSC that successfully induce bone formation can be used to collect potent MSC-CM which can be loaded onto biomaterials for therapeutic use in countless patients. An ‘off-the-shelf’ product that could harness the benefits of MSC therapy but circumvent the costly and time consuming multi-step procedures involved with MSC implantation would be of immense interest to the bone regeneration field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 668,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0