Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering disease resistance gene networks: synthetic helpers for expanded sensors

Obiettivo

To resist pathogen colonisation, plants have evolved a number of complex defense mechanisms that are activated upon recognition of pathogen-secreted molecules. These include cell surface or intracellular immune receptors, through either direct or indirect binding. Nucleotide-binding leucine rich repeat proteins (NB-LRRs or NLR) make up the largest family of intracellular immune receptors. Some of these NLR proteins were shown to function in pairs, with “sensors” mediating pathogen recognition and “helpers” eliciting a resistance response. Preliminary data revealed that many Solanaceae NLR sensors are dependent on three NRC (NLR proteins required for HR associated cell death) helper proteins (NRC2, NRC3, NRC4) in a complex and redundant signalling network. These NLR sensors, and their homologs, confer resistance to a diverse number of Solanaceae pathogens, including bacteria, oomycete, viruses, nematodes and insects. This suggests that NLR helper proteins play a major role in mediating disease resistance against a range of plant pathogens that infect the Solanaceae family. My objective is to use this information to engineer synthetic NRC helper proteins with enhanced sensor specificities. This will potentially result in resistance effective against multiple pathogen species currently affecting Solanaceae crops. To achieve my objective, I will undertake functional analyses of helper-sensor pairs, and study their interaction with known pathogen effectors to generate both chimeric and mutant NRC proteins with novel properties. I will then assess these candidate NRC proteins for enhanced disease resistance using a variety of genetic complementation assays. At the completion of this project I will deliver synthetic NRC helper proteins that confer expanded disease resistance in Solanaceae crops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE SAINSBURY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Norwich Research Park, Colney Lane
NR47UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0