Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly Disruptive and Compact Antenna Systems for Small Satellites with Application to Surveillance, Environmental and Crop-Growth Analysis, Enabling European Union Dominance in the Space Industry

Obiettivo

Compact satellites are transforming space-based surveillance systems. Typical configurations include a network of small satellites that can offer increased coverage and enhanced data collection rates when compared to conventional large scale systems. Microsatellites can also drastically reduce launching costs and mission development time, thus making remote sensing technologies more cost effective. Applications include vehicle tracking, weather monitoring, maritime surveillance, crop growth analysis, and climate change observation. However, with satellite miniaturization, new design aspects arise. All satellite components have to be cleverly packaged within a small payload and materials must accommodate the harsh operating environments of space.

The objective of the proposed research program is to research, design and test some new and compact antennas with integrated feed systems for such microsatellites. High levels of technical engagement are expected with satellite companies within the European Union such as the European Space Agency, Clyde Space, and PocketQube Shop. The intent of the proposed research project is to also benefit from ongoing research within the Microwave and Antenna Research Group at Heriot-Watt University. This group has a track record of developing new and innovative antenna designs, feeding systems, and filters for space technologies while also working alongside industry experts, technologists, and government scientists. Previous and current industrial partners include Airbus Defence and Space, Bell Labs Alcatel-Lucent, BSC Filters, COM DEV, Samsung, Huawei Technologies, Selex, and Thales Alenia Space. Some recent projects include planar antennas for onboard satellite antenna technologies and power amplifier design as well as compact antennas for microsatellites. Some of these activities have won awards from the European Space Agency and The European Conference on Antennas and Propagation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0