Obiettivo
STAR BIOS 2 (Structural Transformation to Attain Responsible BIOSciences),coordinated by the University of Tor Vergata (IT), has been designed to respond to the Topic ISSI 5 (Workprogramme Science With And For Society). The general aim of project is that of contributing to the advancement of the Responsible Research and Innovation (RRI) strategy, which
underpins Horizon 2020, by promoting 6 Action Plans (APs) oriented to attain a RRI structural change in research institutions from Europe and developing 3 further APs in non-european entities, all active in the field of biosciences.
This strategy is geared to cope more in general with one of the main risk, for European research, i.e. its inadequate connection with society, by promoting its increasing alignment, in terms of both process and outcomes, with the needs and values of European society. This entails, in the RRI perspective, an increasing involvement of stakeholders at any level of the research and innovation process.
The project has three main focuses:
1) Develop RRI-oriented structural change processes in the already mentioned institutions involved in biosciences research. This aim will be pursued through designing, implementing and evaluating RRI Action Plans. In order to secure the results emerging from the APs, a sustainability strategy will be developed and implemented during the project lifespan.
APs will be supported by a central technical assistance and the project will be monitored and assessed.
2) Develop a learning process concerning: a) resistances and barriers to RRI (which are they, how they manifest themselves, which impact they have, etc.); b) key factors favouring or supporting RRI; c) strategic options and RRI-oriented tools.
3) Develop a sustainable model for RRI in biosciences.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ISSI-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.