Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Define the global and financial impact of research misconduct

Obiettivo

"In a context of tight funding, research and innovation operators tend to look for a rapid return on their investment, including markets near-immediate applications of the funded research results.
This amazing will for swift financial returns is also influenced by the increasing use of information and communication technologies which economic models are shorter than those (OECD, 2014) of general research, particularly in the Medical field(Francis, 2009), but who have nonetheless heavily skewed the perception of these business cycles.
There is therefore an increasing ""impatience"" of innovation financiers towards funded research projects, which creates significant stress and pressure on research operators and can lead to ethically questionable, if not criminal, practices.
Furthermore, the existence of such problems necessarily has an impact and leave traces, either structural : what is the becoming of research players - these being individuals, public institutions or companies - convicted or even only suspected of such acts? (Fanelli 2009, Sarantakos 2012) ; sociological : how can society as a whole maintain confidence in a sector more and more suspected of treachery (Larson et al 2011), economic : what is the full cost of such practices in terms of lost training, lost confidence, lost financing, legal action costs or damages spendings ( Mello 2010), and how can the loss of opportunity be evaluated.
In this respect, the objectives of this project are threefold:
1 - analyse the occurrence of research malpractice (RM) through historical case studies, and evidenced examples ; this to find and prove the existence or not of a sociological and systematic financial model related to these topics.
2 - provide a financial modelisation of RM related risks and loss of opportunity
3 - propose a methodology and guidelines for anticipating, prevent and mitigate the appearance of this type of practices."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GARRI-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DES HAUTES ETUDES ECONOMIQUES ET COMMERCIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 614 831,25
Indirizzo
43 QUAI DE GRENELLE
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 614 831,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0