Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promotion of STEM education by key scientific challenges and their impact on our life and career perspectives

Obiettivo

STEM4you(th) seeks to produce a comprehensive, multidisciplinary series of courses presenting key STEM discipline challenges to support young people, primarily high school students aged 14-19, formal and informal education.
The content will be organized around 7 STEM disciplines: Mathematics, Physics, Astronomy, Chemistry, Engineering and Medicine. For each discipline 7-9 challenges will be presented largely through their practical applications and their impact on our everyday life and work. Also it will be shown which specific skills and competence STEM education develops and how these skills address the current and future European labor market needs.
In the effect project will provide a helicopter view of STEM disciplines and job characteristics associated with these disciplines to help young people in taking conscious decisions on their future (subject of, field of study and finally career path to pursue).
The scope and tangible results of STEM4you(th) are:
- A multidisciplinary guide developed for different exploitation channels (more formal: extra-cirricular activities at school and informal: science festivals, university organized lectures and web open accessible self-study materials)
- Formal and informal methodologies and tools tailored to present the scientific challenges in an attractive way (learning by experiment, gamin, citizen science at schools)
- Recommendations on STEM learning best practices and formal school curricula (input to the EU education policy)
- Plans on project result exploitation on a large scale by Scientific Communities (like SCIENTIX), educational networks, teacher associations and partner networking.
STEM4you(th) is a strong consortium with experience in educational methodologies, economy and societal content and to accelerate the project result dissemination process.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEAC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECHNIKA WARSZAWSKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 367 500,00
Indirizzo
PLAC POLITECHNIKI 1
00-661 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 377 500,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0