Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical performance validation of a novel biomarker for quantitative imaging of coronary artery disease.

Obiettivo

Coronary Artery Disease (CAD) is the most common form of heart disease and is the leading cause of death in Europe and
the Western World. Positron Emission Tomography (PET) Myocardial Perfusion Imaging (MPI) offers the unique possibility
of measuring and quantifying myocardial blood flow and coronary flow reserve in absolute terms, which serve as a
prognostic marker for adverse cardiac events: It can predict the risk of heart attack. PET also offers advantages such as:
superior image quality and diagnostic ability, reduction of unnecessary invasive downstream procedures and reduction of
patients’ risks due to reduced radiation doses and shorter period of radiation retention. Currently, there is a shortage of
available, simple and efficient PET myocardial perfusion imaging agents. Motivated by the growing business opportunity in
PET cardiac imaging and the success of completed synthesis and evaluation discovery process, as well as pre-clinical trials
and toxicity tests, the objective of this project is Phase 1 and 2 clinical trials of the novel biomarker [11C]-DMDPA for
Myocardial Perfusion Imaging using Positron Emission Tomography, and to commercialize it globally. The adoption of
Positron Emission Tomography for Myocardial Perfusion Imaging will occur as a result of numerous advantages and the
growing abundance and availability of PET scanners in recent and future years. There is compelling evidence that our novel
biomarker is addressing a high growth trend in a high volume market of the cardiovascular disease nuclear imaging, and
specifically the growing need of non-invasive PET cardiac probes. According to publications, the projected growth rates
indicate that PET will outnumber SPECT cardiac procedures by 2020. The willingness to pay has been confirmed during our
economic feasibility assessment of the project, by means of consultancy with key stakeholders and negotiations with a
number of key players on Diagnostic Partnering deals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNEKTIK SPOLKA AKCYJNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 687 250,00
Indirizzo
AL. WITOSA 31
00-710 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 687 250,00
Il mio fascicolo 0 0