Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart propulsive device for controlled satellite decommissioning and reentry.

Obiettivo

Space is nowadays fundamental for our life. Most of the services we use every day are based on space assets: weather forecasting, navigation, Earth observation, security, disasters prevention and management, telecommunication. For decades, space faring Nations and private organisations have underestimated the fact that orbital space is a limited resource. As a consequence, out of the about 6,000 satellites launched since the beginning of the space age only 1,300 are operational: the remaining wander uncontrolled in the space around Earth and risk to collide against each other or against operational satellites. In addition to this, many dead satellites re-enter uncontrolled into the atmosphere, and their larger components survive to the high heat of the re-entry and may cause damage to assets on ground and persons.
For these and other reasons, Space Operators start to develop methods to remove safely their satellites, pushed by international regulations issued by space agencies, international organisations (e.g. UN and IADC) and national governments.
The D-3 project aims to respond to the increasing need to guarantee a safe and clean access to space for both satellite operators and manufacturers, and in general for all the stakeholders involved. This approach has already received positives feedbacks and endorsement from important space players such as ESA, NASA and ASI, as well as from both satellite operators and manufacturers.
Since its establishment, in 2011, D-Orbit has developed a decommissioning device (called D3) for satellites and launcher stages, capable to remove them in a safe and controlled way at the end-of-mission or if a major failure occurs. This technology has been pushed up to a current TRL of 6. D-Orbit intends to validate the D-Orbit's decommissioning concept in Space in 2016 in D-SAT mission and to collect data, inputs and lessons learnt for updating, optimizing and fine tuning the design, the engineering and the production of the D-Orbit’s D3.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

D-ORBIT SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 960 484,75
Indirizzo
VIALE RISORGIMENTO 57
22037 Fino Mornasco Co
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Como
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 800 692,50
Il mio fascicolo 0 0